(Dossier Gino Lisa) Iniziata la Conferenza dei Servizi sul Gino Lisa. Una svolta dopo 40 anni di storia dell’aeroporto, che MGL ripercorre insieme a voi…
È iniziata lunedì 27 febbraio 2012 la tanto attesa Conferenza dei Servizi sul progetto di allungamento della pista dell’aeroporto civile di Foggia “Gino Lisa”, un evento importante insieme a quello dell’approvazione del provvedimento da parte del Comune del capoluogo dauno.
La realizzazione dell’allungamento della pista del Gino Lisa rappresenta un’opera di interesse statale, il cui procedimento di localizzazione è disciplinato (tra gli altri) dal D.P.R. 616/1977, dal D.P.R. 383/1994 e dalla legge n. 241 del 7 agosto 1990 che indica i modi ed i tempi con i quali indire e svolgere la Conferenza dei Servizi. L’allungamento interesserà in parte aree classificate dal vigente Piano Regolatore Generale come “zone agricole”.
La Conferenza dei Servizi – il successivo passo dell’iter da seguire, di cui potete trovare maggiori dettagli cliccando qui – serve principalmente a ridurre i tempi per l’approvazione dei progetti, ed ogni decisione presa all’interno di essa sostituisce ad ogni effetto gli atti di intesa, i pareri, le concessioni, anche edilizie, le autorizzazioni, le approvazioni, i nullaosta, previsti da leggi statali e regionali. Tutti gli Enti coinvolti si siedono attorno a un tavolo e decidono ciò che va deciso, facendo dunque “legge”.
La Conferenza dei Servizi potrà durare al massimo sessanta giorni: due mesi per prendere tutte le decisioni e durante i quali l’attenzione va tenuta alta. Si tratta di un procedimento molto importante che, una volta superato, rappresenterà un punto di non ritorno per vedere realizzato ciò che tutti i foggiani stanno ormai chiedendo a gran voce.
Mondo Gino Lisa monitorerà il procedimento da molto vicino, riattivando il timer in alto a destra del proprio sito per calcolare il tempo trascorso a partire da oggi.
Nel frattempo, vi proponiamo un dossier scritto dal nostro Direttore Tecnico Angelo Stilla, con il quale vogliamo ripercorrere insieme a voi la storia di questi ultimi 40 anni dell’aeroporto (e non solo!). Un innovativo documento interattivo, pieno di collegamenti ipertestuali ad articoli e altre fonti, nel quale viene raccontato ciò che non si è fatto e si poteva fare in questi decenni, i progetti tenuti nascosti, i successi avuti nel passato recente fino all’approvazione del documento firmato dall’Ing. Antonio Bruno, che porterà la striscia di asfalto fino a circa 2000 metri.
Non ci resta che augurarvi una buona lettura ed un augurio a rimanere attenti, insieme a noi, in questi prossimi due mesi fondamentali per il futuro in Viale degli Aviatori.
![]() |
Dossier sul Gino Lisa |
Categorie: Comunicati Stampa, Generale, Le verità e i fatti in evidenza, Notizie, Novità, Pista, Studi tecnici & Info
ho appena visitato la sezione del sito internet di aeroporti di Puglia dedicata ai bus navetta per il Gargano. 4 navette al giorno…
4 autobus. questo é l’investimento per la mobilità della Ragione per la nostra provincia….
Proprio per porre fine a questo increscioso stato di cose, e’ necessario che quante piu’ persone possibile SCARICHINO E LEGGANO IL DOSSIER. Fatelo CIRCOLARE IL PIU’ POSSIBILE TRA AMICI, PARENTI, COLLEGHI E CONOSCENTI, e rifletteteci su tutti insieme. Solo conoscendo bene i fatti si potra’ ribaltare positivamente la situazione… SAPERE E’ POTERE!
Fateci sapere cosa ne pensate del Dossier.
Grazie e Saluti.
il dossier é molto interessante e ben fatto. complimenti per l’accurato lavoro
Mi associo ai complimenti per la qualità del documento, elevata COME AL SOLITO.
Secondo me il dossier andrebbe pubblicizzato perchè è un ottimo “sunto” di tutta la gran quantità di informazioni raccolta e scambiata su questo sito; per chi poi vuole approfondire, il documento contiene tutti i link utili.
Propongo di creare un link dedicato nella homepage di mondoginolisa.
Inoltre, si potrebbe far girare il dossier inviandolo a giornali e/o siti (ad esempio aviazionecivile.it).
Infine, la pag. 2 del dossier mi sembra perfetta da mandare alle giuste compagnie aeree quando i lavori di allungamento della pista saranno iniziati…
CONTESTUALIZZIAMO LA VICENDA DELL’AEROPORTO
Lo ripeterò senza stancarmi mai:
Ritengo che alcuni foggiani abbiano ancora una
visione idealistica ed eccessivamente ottimistica (forse perchè ormai rimangono solo i sogni)circa il
futuro de Gino Lisa.
La regione puglia sono più di 40 anni che tutela l’aeroporto di Bari, e che porta nel comune medesimo decine di milioni di euro tramite le tasse aeroportuali.
Lo sapete che Bari sta per diventare città d’arte?
Io penso che finchè Foggia rimarrà in Puglia saremo sempre ultimi in classica.
In puglia non avremo mai un presidente della regione foggiano, che poi nomina la squadra di assessori regionali.
Facciamo una raccolta di firma per uscire dalla regione puglia, altrimenti inutile fare sogni sul Gino Lisa, gli investimenti saranno sempre miseri, tardivi, ed appaltati a qualche ditta barese.
LA STORIA INSEGNA…
@Antonio
D’accordissimo con quanto dici, caro Antonio.
Se leggi bene la parte finale del Dossier, c’è scritto chiaramente che PER NOI l’aeroporto vuole essere solo l’INIZIO, un banco di prova di quello che può fare la GENTE COMUNE se impara a mettere il fiato sul collo ai politici (spesso incompetenti quelli foggiani, e spesso in malafede quelli baresi…).
OCCORRE PERO’ FARE UN PASSO ALLA VOLTA.
La Storia ha chiaramente dimostrato che chi vuole cambiare tutto e subito, alla fine non riesce a cambiare proprio un bel nulla ed alla fine tutto resta come prima (se non peggio): ci vuole EVOLUZIONE, non rivoluzione.
Bisogna procedere a PICCOLI PASSI, fermi ma costanti nella direzione dell’obbiettivo che si vuole raggiungere…
Facendo una “metafora”: adesso iniziamo ad allungare la pista per easyJet, poi aggiungeremo anche il pezzettino in più per Ryanair, se le cose andranno bene.
Allo stesso modo, adesso iniziamo a FARCI SENTIRE A BARI SULLA SUDDIVISIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE -non solo aeroportuali!- (il Dossier mostra chiaramente quali e quanti “giochetti sporchi” hanno fatto finora a danno di Foggia) e PRETENDIAMO PIU’ CONSIDERAZIONE PER LA CAPITANATA…
Se questo non avverrà in maniera RAPIDA E CONVINCENTE (ossia se i baresi cincischieranno colpevolmente sia sui lavori a Foggia che sul coinvolgimento della Daunia AL PARI DEL SALENTO nelle iniziative della Regione Puglia, allora vedremo TUTTI INSIEME il da farsi.
La grande novità di questa volta, e che sembra promettere un esito finalmente diverso dagli altri 43 anni di sciatteria da cui veniamo, è che ora abbiamo trovato un TECNICO COMPETENTE (l’Ing.Antonio Bruno) ed un POLITICO VOLENTEROSO (il Sindaco Gianni Mongelli).
Di questi due (e sottolineo QUESTI DUE…) possiamo fidarci, AIUTIAMOLI TUTTI INSIEME, NON LASCIANDOLI MAI SOLI nella loro battaglia.
Saluti.
ECCO DOVE CONVERGONO GLI INTERESSI DEL COMITATO D’AFFARI (quest link è stato già evidenziato da un nostro collega del forum, io lo ripropongo per far meditare ulteriormente i foggiani)
http://www.youtube.com/watch?v=UqcLvkWLrd8&feature=related
Quante centinaia di milioni di euro sono stati investiti per l’aeroporto di Bari, vogliamo il rendiconto!
Minervini la prossima volta che vieni a Foggia, portaci qualche risultato concreto. Qualche mese fa il signor Minervini alla Fiera di Foggia, accusò i foggiani di “PARASSITISMO” (se non ci credete vi invio la registrazione, al che io sbottai ed io gli rinfacciai i circa 50 milioni di euro destinati per il porto di Molfetta, la sua citta “natia” e mentre ricordavo che ci sono milioni di turisti che atterrano a Bari e che spendono mediamente 700-800 euro, ARCANGELO SANNICANDRO, eletto con i voti dei foggiani,e che difendeva Minervini a spada tratta, mi ha interrotto BRUSCAMENTE (io non ero microfonato.)
VOGLIO DIRE ragazzi, la prossima volta che questi signori vengono da Bari, a prospettarci realtà mistificate, tipo
1)i 14 milioni finanziamenti per l’aeroporto di Foggia non sono sicuri
2)venite a Bari a prendere l’aereo che senso ha l’aeroporto di Foggia,
venite in massa, SIEDIAMOCI in PRIMA FILA e replichiamo alle scemenze che ci propinano questi signori, contraddiciamoli e immortaliamo il tutto
con la fotocamera .
P.S.
Condivido appieno quanto suddetto dal sempre veritiero BlueAngel, che parla con cognizione di causa e che apprezzo molto.
Saluti a tutti.
@Antonio:
quoto al 100% il tuo punto di vista, solo una condizione farà decollare il Gino Lisa …
MOLDAUNIA INTERNATIONAL AIRPORT!!!
@BlueAngel:
egregio e molto competente inserzionista che sostiene di andare cauti ed un passo alla volta, adesso ancora dopo 43 anni?
Mi dispiace solo una cosa … tanta competenza sprecata ed inespressa contro il vassallaggio dei politichetti foggiani succubi e proni ai voraci fagocitatori di denaro pubblico (anche dauno!!!) baresi, una domanda Ti porgo, se me lo permetti:
“avete mai caldeggiato l’idea, VOI di MondoGinoLisa” di far nascere finalmente una società, consortile o meno che sia e che scalzi questi incapaci, inermi ed ignoranti nostri rappresentanti sostituendoli in toto nella gestione del nostro scalo in modo diretto e, quindi, sul territorio?”
Credo che la provincia intera possa dare una mano a ciò in modo rapido … per defenestrazione degli attuali vassalli in quanto siamo stanchi ed incazzati della loro opprimente manifesta inferiorità ed inabilità a tale incarico.
Io ci mediterei bene, e non una volta soltanto, a cominciare dal sempre onnisciente in materia, direttore, dr. Angelo Stilla.
Avete dimostrato “sul campo” e senza nemmeno prefiggervelo e/o volerlo di quanto Foggia e la sua provincia possa esprimere in termini di cervelli.
Non é solo un invito, lo ribadisco: é una maturata convinzione che coinvolge sempre di più anche chi si limita puramente a leggere con marcato disinteresse quanto proposto in questa community; é gente come VOI che ci inorgoglisce e ci dà il mordente a credere che in futuro la nostra realtà geoeconomica migliorerà … tanto il fondo l’abbiamo già, purtroppo, toccato.
INVITO TUTTI GLI AVVENTORI DI QUESTA COMMUNITY AD ADOPERARSI, IN OGNI MODO AUSPICABILE, AFFINCHE’ IL NOSTRO AEROPORTO SIA “GESTITO” DA GENTE SERIA, CAPACE, PREPARATA E SOPRATTUTTO NOSTRANA.
NON SIAMO SECONDI A NESSUNO, RIPRENDIAMOCI LA NOSTRA IDENTITA’ E DIGNITA’: VIA LA DAUNIA DALLA PUGLIA!!!
Grazie a Tutti della grande stima nei miei confronti.
Permettetemi di precisare, ancora una volta, che io NON SONO un Ingegnere Aeroportuale, ma solo un privato cittadino che, grazie a tanta caparbietà ed alla potenza di Internet, è riuscito gradatamente ad avere accesso ad una mole di informazioni e contatti tale da permettermi, alla fine, di redigere un “progetto amatoriale” quasi perfetto (che ha poi ispirato quello “vero” dell’Ing.Bruno, presentato quasi due anni dopo del nostro).
La mia idea “rivoluzionaria”, che ha cambiato tutto, è stata semplicemente:
“Anzichè rincorrere progetti faraonici -a Foggia irrealizzabili, altrove in Puglia sì…-, vediamo invece se in maniera SEMPLICE ED ECONOMICA si può ancora fare qualcosa per il Gino Lisa, per arrivare al minimo indispensabile per cominciare a volare”.
TUTTO QUI.
Ed è stata proprio questa la “nuova idea” che secondo me ha convinto poi anche l’Ing. Bruno a seguire ed approfondire le mie ipotesi (prima di me NESSUNO in 40 anni aveva adottato questo approccio alla questione pista…), ed alla fine a confermarle con gli strumenti e le competenze di cui lui dispone.
Nell’ottica dei nostri tre “comandamenti fondamentali” che pare stiano funzionando:
1) FARE LE COSE SEMPLICI, ECONOMICHE E FUNZIONALI
2) FARE UN PASSO ALLA VOLTA, SENZA NE’ CORRERE NE’ INDIETREGGIARE
3) SMASCHERARE SUBITO LE BUGIE ED I TRANELLI DI CHI “REMA CONTRO”
io vi dico che NELLA PRIMA FASE, LA GESTIONE DIRETTA DEL “GINO LISA” DA PARTE DEI SOLI FOGGIANI NON E’ REALISTICAMENTE POSSIBILE: basti vedere a come la Provincia (e la sua Promodaunia!) e l’Assoindustria si sono comportati finora… Avevano promesso mari e monti come LA PISTA TRASVERSALE, i NUOVI VOLI AIR VALLE’, ecc. e poi non si sono NEMMENO VISTI ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI!
A questo punto io dico… MEGLIO SE STANNO COMPLETAMENTE ALLA LARGA DAL GINO LISA, da ora in poi, altro che partecipazione diretta!
La soluzione migliore è invece CONVINCERE (o COSTRINGERE…) AEROPORTI DI PUGLIA A FARE FINALMENTE IL SUO DOVERE ANCHE A FOGGIA: quando vogliono, i baresi sono eccezionali a gestire le cose, e adesso DEVONO farlo anche qui da noi, ormai li abbiamo smascherati (vedasi la ripartizione dei finanziamenti PUBBLICI nel Dossier…), non hanno più scuse per NON fare, come hanno fatto da almeno 10 anni a questa parte.
Come dico sempre, SAPERE E’ POTERE, e quando la gente sa, comincia ad interrogarsi ed a farsi sentire…
Il mio desiderio ed auspicio è che AdP faccia a Foggia quello che ha fatto a Brindisi: là si è passati da essere ex-nemici come aeroporti, ad essere adesso addirittura BARI-BRINDISI DOPPIA BASE RYANAIR, cosa mai vista altrove in Europa, con enorme successo di entrambi gli scali.
AdP deve riuscire a capire che se è bello e profittevole gestire DUE AEROPORTI FUNZIONANTI IN PUGLIA, allora CON TRE SAREBBE ANCORA MEGLIO, e si avrebbe davvero una GRANDE REGIONE TURISTICA (500km di lunghezza, 800km di costa) ben servita dal punto di vista aeroportuale in PACE ed ARMONIA, da Lesina a Santa Maria di Leuca!
Il compito di Mondo Gino Lisa (e quindi, il mio ed il vostro…) sarà quello di FARE IN MODO CHE QUESTO SI REALIZZI: INSISTERE (e SORVEGLIARE) tutti insieme affinchè Foggia cominci finalmente a far parte davvero della Puglia, prima dal punto di vista degli aeroporti, e poi anche per tutto il resto.
La nostra “discesa in campo”, quindi, è stata già prevista, se vogliamo, ma (almeno inizialmente) solo come possibile APPOGGIO ESTERNO (ossia come CONSIGLIERI CRITICI ED INDIPENDENTI) AD AEROPORTI DI PUGLIA: potremmo dargli indicazioni su come procedere, quali compagnie contattare, quali tariffe proporre, quali tratte e quali orari richiedere, aiutarli a coordinarsi (navette, promozioni, inziative, ecc.) con le strutture turistiche del territorio foggiano…
E non si tratta di roba di poco conto: quanto elencato, in pratica, significa INDICARE COME FAR FUNZIONARE DAVVERO UN AEROPORTO… e scusate se è poco!
Se poi, nonostante tutto, le cose restassero invariate, allora valuteremo anche altre ipotesi, a cominciare dalla Moldaunia…
Adesso però, come prima cosa, dobbiamo prima riuscire a vedere gli aerei arancioni di easyJet al Gino Lisa, ed il pallino “Foggia-Gargano” sulle mappe delle destinazioni aeree europee… poi si vedrà.
SE LOTTIAMO TUTTI INSIEME, POSSIAMO FARCELA.
Saluti.
@ BlueAngel
che peccato, ti avevo (ed a tutti) postato un msg di risposta ed integrazione forse troppo lungo; in fase di invio msg mi appare questo:
ERRORE: Non é stato possibile leggere il token file del CAPTCHA.
Ho scritto per quasi un’ora … c’é un sistema per recuperare tutto quanto andato perduto?
Grazie, saluti.
Dovevi fare solo click sulla freccia in alto a sinistra,
e poi inserire il nuovo codice…
@Giuseppe
Ci dispiace, ma nei log dei nostri sistemi non c’è traccia dei tuoi messaggi. Questo perchè senza premere invia (e senza il codice captcha) il nostro server protegge dallo spam.
La conferenza può durare 90 giorni, siamo solo al 7° e si continuerà a perdere tempo ancora per 83 giorni, poi inventeranno qualche minchiata e diranno che non si può fare niente…è la storia della Capitanata, e non solo per colpa dei baresi, la maggior parte è degli amministratori foggiani, per questo ritengo anche inutile sostenere chi vuole formare la Daunia, perchè ci abbandoneremmo a noi stessi ulteriormente
L’orario delle navette GARGANO EASY TO REACH mi sembra modulato meglio di quello della scorsa estate, tuttavia è evidente che la soluzione del trasporto su gomma, per quanto efficiente possa essere, non potra rendere mai lo scalo di Palese capace di intercettare il traffico passeggeri della Capitanata: dal quadro orario emerge nettamente un gap in termini di distanze (quasi 3 ore per raggiungere Peschici) che solo il Gino Lisa può colmare.
Inoltre il servizio è operato con mini bus (confortevoli ma dalla capacità ridotta) il che mette a disposizione un numero di posti limitato per ogni corsa, non rendendo quindi le tratte capaci di trasbordare verso il Gargano flussi turistici consistenti.
Le navette rappresentano solo una soluzione pro tempore per traghettare l’utenza verso un Gino Lisa ampliato.
@Davide
Lo so benissimo che ci proveranno, caro Davide, ma STAVOLTA NON CI RIUSCIRANNO, perché Antonio Bruno sa davvero il fatto suo, ed il Sindaco Mongelli è con lui.
Stavolta i palazzinari potranno attaccarsi solo a futili scuse come i Tratturi (e finora chi ci aveva pensato a queste “meraviglie”?!?) e, prevedo, il “disturbo acustico” arrecato all’Ospedale ed alle case troppo vicine alla Testata Nord…
Ma si mettessero l’anima in pace pure su questo: doppi vetri isolanti e via, una decina di decolli al giorno non faranno troppo male a nessuno!
STAVOLTA CI SIAMO NOI, STAVOLTA LA GENTE SA: è finita l’epoca in cui si poteva infinocchiare una intera provincia con due chiacchiere in malafede.
Saluti.
@hup999
concordo con quello che scrivi, tuttavia sono dell’idea che questa esperienza non sarà una minaccia ma si tramuterà in un vero e proprio boomerang contro gli artefici di quest’idea. Essi verranno messi con le spalle al muro e davanti ad un dato di fatto non potranno più dire che l’Aeroporto di Bari è al servizio della nostra provincia. In altre parole, sarà sotto gli occhi di tutti evidenziata la necessità dell’Aeroporto di Foggia.
Osservate questo post di Antonio Bruno sul Gruppo Facebook “Aeroporto di Foggia”:
“Antonio Bruno
In data odierna sulla Gazzetta del Mezzogiorno e sul Quotidiano di Foggia e’ stato pubblicato dall’Enac l’avvio del procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale………si va avanti…..”
Grande Antonio… avanti così!
Per la cronaca, provate a leggere alla pag.14 del mio Dossier cosa c’è scritto… ho provato ad immaginare tutta una serie di “lagne” che potrebbero venir fuori proprio durante la VIA (Valutazione Impatto Ambientale)… così li stendiamo subito!
Vediamo se poi saranno capaci di inventarsi anche qualche altra fregnaccia… stavolta, non passeranno!
Saluti.
Bravo BlueAngel69
bella notizia
Saluti
A proposito dell’importanza di aprirsi subito ai voli low-cost, vi segnalo questo interessante articolo (dal Gruppo Facebook “Aeroporto di Foggia”):
http://www.lavoronelturismo.it/news/candidati/trasporto-aereo-e-turismo-quali-relazioni-e-sinergie-intervista-ad-un-esperto-111735.php
Questa è la parte dell’intervista da ricordare sempre a chi si chiede perchè mai si deve allungare la pista di Foggia:
“…Negli ultimi dieci anni il mondo del trasporto aereo è sostanzialmente cambiato in Europa, per l’affermarsi delle compagnie Low Cost – soprattutto Ryanair, che è ora il primo vettore europeo per passeggeri trasportati. Ryanair è capace di generare per così dire “dal nulla” domanda di viaggio verso un territorio: ci sono infatti tantissimi viaggiatori che scelgono di raggiungere una destinazione non tanto perché sono interessati proprio a quella località ma solo in quanto collegata alla loro città a prezzi molto bassi; se una volta la domanda era ‘devo andare a “B”, quali compagnie aeree mi collegano partendo da “A” ?’, oggi la domanda di milioni di persone è ‘dove posso arrivare viaggiando con Ryanair e partendo da “A” ?’. Gli aeroporti che riescono a diventare basi (o destinazioni, ndr) di Ryanair creano quindi i presupposti per rapidi e grandi sviluppi del turismo. Alcune Regioni italiane, e fra queste la Puglia lo hanno capito e pur se fra mille dubbi ed incertezze, cercano di utilizzare il sostegno allo sforzo di sviluppo degli aeroporti come leva per la creazione di nuovi flussi turistici. …”
A parte il taglio “baricentrico” dell’esperto intervistato (per lui basterebbero Palese e Casale per tutta la Puglia…), è innegabile che quanto detto sopra sia una sacrosanta verità, e quindi anche Foggia deve adeguarvisi quanto prima.
Saluti.