Voli, pronti compagnia e… navette. Minervini: «Ma prima firmiamo il protocollo con gli enti locali».
Eppur si muove… Telenovela voli, non siamo all’atto finale ma qualcosa sta accadendo sotto il cielo del Gino Lisa. Si sa, ad esempio, che Aeroporti di Puglia abbia preso contatti con la compagnia Air Vallée per valutare sul piano operativo frequenze, tratte e organizzazione gestionale dei voli per Milano e Torino con partenza (forse) dalla metà di aprile. Ma se i tecnici sono all’opera, la politica in questo momento segna il passo. L’altro ieri l’assessore Minervini, annunciando dal 30 marzo cinque nuove coppie (contro le due attuali) di collegamenti bus al giorno dal Gino Lisa, destinazione Bari Palese, ha ricordato quanto segue: «In attesa che anche il Comune di Foggia e la Provincia siano pronte a sottoscrivere il progetto Capitanata domani (ieri: ndr) sarà presentato alla Bit di Milano il potenziamento del Gargano Easy to Reach, il bus navetta tra l’aeroporto di Bari e i principali comuni del Gargano, sperimentato con successo lo scorso anno».
Ma del progetto Capitanata, a quanto se ne sa, non c’è traccia sui tavoli di Comune, Provincia e Camera di commercio ovvero i tre enti direttamente coinvolti in questo impegno (anche economico) con la Regione. Sia il via libera alle navette che ai nuovi voli presuppone la piena consapevolezza degli enti locali a essere parte in causa nell’operazione. Non sono più consentiti accordi a scatola chiusa, con la Regione che aggancia Myair (poi Darwin) e lo fa in piena solitudine mentre il territorio assiste passivamente come troppe volte è successo. Il progetto Capitanata chiama in causa gli enti locali, li vuole partecipi al pari della Regione sia in attività di sponsorizzazione della provincia di Foggia (inevitabilmente legate ai collegamenti aerei), sia garantendo il sostegno finanziario del traffico aereo.
Il finanziamento di un milione di euro garantito dalla Regione per i nuovi voli dal Lisa non viaggia da solo: la Camera di commercio si è già esposta deliberando in aggiunta 400mila euro, a patto che lo facciano anche Comune di Foggia e Provincia se non con lo stesso contributo (considerati i problemi economici specie del Comune) con una quota comunque significativa, forse 500mila euro in due. Soldi di cui al momento non si vede traccia, così come non sembra imminente la data della firmato sul protocollo Regioneenti locali che apre i giochi. Tra gli ostacoli si è messo di traverso pure il maltempo che, una settimana fa, ha impedito agli amministratori locali di recarsi a Bari per fare il punto con l’assessore ai Trasporti. Ora i tempi stringono e Minervini mostra una certa impazienza. Nel frattempo il Gargano si è ufficialmente sganciato dal progetto Capitanata: il promontorio la sua navetta con Palese l’avrà, il Gino Lisa può attendere.
Fonte La Gazzetta del Mezzogiorno del 17.02.2012
Categorie: AirVallee, Generale, Notizie, Novità, Trasporti e Collegamenti
Per chi non l’avesse ancora capito anche il Gargano é provincia di Bari … tra un po’ toccherà al Subappennin perchè FG non conta più nulla.
I contributi serviranno a spesare le navette potenziate nel numero di corse giornaliere.
A FG i politici (succubi baresi) fingono di non vedere.
Mahh …
tanto ormai considerato il protrarsi dei tempi per l’inizio dei voli, qualsiasi cosa sarà un clamoroso fallimento.Continuiamo pure a dare la colpa a Bari quando invece lo schifo lo abbiamo a Foggia
Ma alla fine si ritrova sempre tutto per Palese?
Sempre la solita navetta barese verso il nostro meraviglioso Gargano! Mah, sento puzza di bruciato in tutto ciò che stanno organizzando!
Ormai qui vanno tutti per i fatti propri. Ognuno pronto a difendere i propri interessi e a coltivarsi il proprio orticello. Se andiamo avanti di questo passo senza precise prospettive future, con annunci e proclami ventilati da più parti, credo proprio che di strada ne faremo veramente poca, specialmente se orientati verso uno sviluppo e promozione del territorio. E’ rimasto veramente ben poco da dire, perchè siamo rimasti fermi all’anno zero, sotto tutti i punti di vista. Cittadini di Foggia, svegliatevi, perchè ci vuole finalmente uno scatto di orgoglio.
salve, per mettere due voletti sembra che debbano pianificare rotte per tutto il mondo. Per non parlare degli aerei da 31 posti,che non servono per il nostro aeroporto visto probabilmente i prezzi non saranno certo bassi. saluti!
Per favore le navette da e per bari…
…ad orari utili (che non arrivino in aeroporto dopo i decolli oppure che non partano prima degli arrivi!)
Quello che dovrebbe essere ovvio in realtà già adesso accade! Paradossalmente il volo Ryanair da e per Treviso da Bari non è servito da bus navetta: eppure non ci sono treni che permettano di raggiungere Foggia e di bus… beh, lasciamo perdere! Per favore ricordatelo a chi gestirà il “planning” delle corse!!!!