Ripresa dei voli dal Gino Lisa: oggi il via libera dalla Regione. Nel frattempo altre compagnie sembrano aver fatto «capolino». Si ragiona su riattivare due collegamenti, AirValée sostituirebbe Parma con Linate. Navetta per Palese da febbraio e coinvolgimento degli Enti locali necessario.
Sotto l’albero il Gino Lisa trova un milione di euro per l’attivazione di nuovi voli. Oggi in consiglio regionale l’atto definitivo, ma dietro l’annuncio del presidente Vendola è già bagarre. Non solo Air Vallé, la compagnia in stand by or mai da un mese e mezzo, altre compagnie si sono fatte avanti per fr ripartire i voli al Gino Lisa. E’ l’odore dei soldi, più che la convinzione delle potenzialità dello scalo foggiano, a far riemergere in queste ore un interesse che all’indomani del 7 novembre scorso (data dell’ul timo volo Darwin) sembrava definitivamente assopito.
Sta di fatto però che il via libera regionale innesca un meccanismo che questa volta coinvolgerà direttamente gli enti locali. Secondo quanto si sono detti Vendola e i consiglireri regionali eletti in Capitanata, nell’ormai storica riunione prima di Natale, il «possibile sostegno finanziario nella promozione dei voli da e per Foggia, che sarà rimesso al consiglio regionale su proposta della giunta per una cifra indicativa di un milione di euro», dovrà essere «necessariamente accompagnato da una accurata programmazione dell’attività aeroportuale e dovrà prevedere il coinvolgimento finanziario delle istituzioni che si sono già rese disponibili a farsi carico di possibili costi, con particolare riferimento alla Camera di Commercio», leggiamo da una nota regionale diramata a margine di quel confronto.
Ma se la programmazione dei voli non può prescindere dal ruolo che sarà chiamato a svolgere la compagnia, per il sostegno dei collegamenti la Regione fa affidamento invece su altre economie del territorio. La Camera di commercio e poi chi altri? «Mi auguro che si uniscano a noi anche la Provincia, i comuni che saranno nelle condizioni di farlo e, perchè no, anche la compagnia Alidaunia che sta da una vita all’interno dello scalo e gestisce il servizio antincendio. Tutti dice il presidente dell’ente camerale, Eliseo Zanasi – che ha promesso 400 mila euro da parte del suo Ente – sono chiamati in questo momento ad agire concretamente per assicurare un futuro senza più strappi a questo scalo. Anche Aeroporti di Puglia dovrà garantire i servizi necessari all’interno dello scalo, a cominciare dalla categoria antincendio oggi ridotta ai minimi termini».
Ma è sulla compagnia che, un minuto dopo l’approvazione del capitolo di spesa, Aeroporti di Puglia e Regione saranno chiamati a fare una riflessione più attenta di quanto non sia avvenuto finora. «Al Gino Lisa – spiega l’assessore ai Trasporti, Guglielmo Minervini – interessa in questo momento recuperare un minimo di operatività, ritengo che un paio di tratte al giorno sarebbero la condizione più ottimale alle esigenze dell’utenza locale. Finora non abbiamo preso in considerazione le proposte che ci sono state presentate proprio perchè non sapevamo quanti soldi avremmo avuto in cassa. Ora che abbiamo individuato un certo margine operativo, ci metteremo subito alla ricerca della compagnia. Ma sarà meglio parlare di queste cose quando il consiglio avrà deliberato».
Quanto ad Air Vallée, l’assessore Minervini potrebbe metter mano alla relazione tecnica effettuata da Aeroporti di Puglia. Si vocifera di un ripensamento della compagnia sul Foggia-Parma, convertito nel più richiesto Foggia-Milano e che lo scalo di riferimento potrebbe essere quello di Linate e non più di Malpensa. Se così fosse la compagnia valdostana acquisirebbe punti importanti nel gradimento dei foggiani.
Infine, la navetta per Palese prenderà il via da febbraio. Non più primo gennaio, ma primo febbraio 2012 (data da confermare) per la navetta che collegherà quotidianamente l’aeroporto Gino Lisa con lo scalo di Bari Palese. Lo afferma l’assessore Minervini: «Stiamo definendo il riassetto dei collegamenti di trasporto pubblico locale, in modo da ricavare le economie per finanziare la linea». Fugati dunque i timori (di tantissimi passeggeri foggiani) che la Regione potesse ripensarci dopo l’accoglienza tiepida da parte degli enti locali denunciata su queste colonne dall’amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Domenico Di Paola.
Fonte La Gazzetta del Mezzogiorno del 28.12.2011
Categorie: AirVallee, Dove si vola/volerà, Generale, Lo stato dei fatti sul Gino Lisa, Novità, Rassegna Stampa
C’è da apprezzare il collegamento con Linate vista la sua posizione, ma stiamo parlando ancora di parole o progetti in fase di realizzazione??? e hanno dimenticato le potenzialità una volta allungata la pista???
Per favore, usiamo quel milione di Euro per il collegamento Alitalia con Roma Fiumicino, solo così potremo rilanciare il nostro scalo!
Altrimenti Malpensa è comunque preferibile a Linate, sia perchè si potrebbe evitare il volo diretto per Torino, sia perchè garantisce comunque un minimo di coincidenze per il resto del mondo.
Ragazzi, ma che diamine si deve fare per far passare le spese del servizio antincendio al Governo centrale? Possibile che tutti parlano, ma nessuno di dovere passa alla fase operativa di questo passaggio a mio avviso fondamentale??? Che cosa possiamo fare noi di Mondo Gino Lisa? A chi dobbiamo scrivere???
Il bacino di utenza di Milano citta’e’ sicuramente notevalmente piu’ promettentye di Torino…..
Io dico solo che buttare UN MILIONE E 400.000 EURO per far volare sta ciofeca di compagnia è davvero una vergogna tutta italiana! vedrete che faccia di minchia tireranno fuori i nostri politici dopo che allo scadere del terzo mese e con gli aerei VUOTI Airvalle dirà addio al Gino Lisa….
E Palermo o Catania..li lasciamo stare?
Attivare anche una Rotta per Bologna, secondo me ci saranno altri riscontri in positivo…Ma se oggi avessimo la pista piu lunga, rayanair mollerebbe Bari per Foggia per i collegamenti per il nord o li terrebbe entrambi ??
il Gino Lisa per avere il servizio antincendio dallo Stato e quindi dai Vigili del Fuoco dovrebbe essere un aereoporto di V categoria
Milano, la prima scelta!
Milano, senz’altro è la prima scelta!
Ryanair non mollerebbe mai Bari in quanto i signorini che gestiscono l’aeroporto Barese non faranno mai mancare i contributi come è stato fatto con Foggia e la Darwin, poi con il progetto della nuova pista i Boeing 737-800 della Ryan Air non potranno mai atterrare/decollare. Il progetto della nuova pista è 2000 metri di cui 1800 utilizzabili, i velivoli di Ryan Air hanno bisogno di almeno 2200 metri effettivi e 2000 utilizzabili, quindi cari amici scordiamoci questa compagnia a Foggia! Il Sig. Di Paola non permetterà mai a Ryan Air di approdare al Gino Lisa!!!! per soli 200 metri la low coast più grande d’europa non potrà mai operare da Foggia! meno chè rettifichino in qualche modo il progetto farlocco dei 2000 metri !!!!! e lo portino a 2200 !!! cosa che non avverrà mai !!!!!
Be ragazzi,il Ginolisa sta ancora la fermo, nessun Aereo e`pronto.Sulla pista se non si allunga ci crescera´l´erba e andranno a spasso i cani randagi.Fin ora esistono solo parole dai Politici per farci sognare.
Ma questa navetta non fa parte del proggetto
Airnet Regional ( Airports )Puglia?
e Torino la lasciamo stare?
ma non esiste mica solo Ryanair come compagnia aerea…non capisco tutto questo accanimento! a me non dispiacerebbe nemmeno Easyjet oppure la stessa Alitalia che se prenotata con anticipo permette tariffe molto convenienti.
Ryan Air fà volare con 10 € !!! Capisco che qualsisia compagnia andrebbe bene ma non capisco perchè i Baresi debbano avere tariffe del genere e i Foggiani no !!!!!!
La cosa migliore vista la serietà con cui ha operato è ridare i voli ed i soldi a Darwin, e non buttarli con air vallèe che alcuni anni fa, ha avuto anche la sospensione dei voli per debiti accantonati, dall’ Enac. La gente innanzitutto per volare ha bisogno di una compagnia seria che faccia realmente partire gli aerei dalla pista e non presentarsi con un mezzo sgangherato solo per fare raccolta di elemosina.
Concordo con Luciano al 100%.. ricordo che io l’anno scorso sono sceso con un Volo Bologna bari a soli 23 euro… mi dite chi fa uguale o di meno?? ieri leggendo qui http://www.enac.gov.it/Aeroporti_e_Compagnie_Aeree/Compagnie_aeree/index.html sono rimasto di pietra vedendo togliere la licenza ai voli lufthansa…
@Giuseppe: guarda che chi ha perso il certificato di operatore aereo è solo Lufthansa ITALIA, mica la Lufthansa…semplicemente perchè hanno levato le tende da malpensa ed ora in Italia operano solo col marchio principale.
Ad ogni modo resto del mio parere: Ryanair è importante, ma non fondamentale per lo sviluppo di un aeroporto. E comunque sia con il progetto attuale ce la possiamo tranquillamente scordare
Ribadisco il concetto che qualunque compagnia aerea SERIA vada bene (fino a 2 mesi fà abbiamo volato con Darwin) e i suoi prezzi non sempre erano appetibili, eppure ho volato tantissime volte, ma ciò non toglie che io abbia il diritto di esprimermi ! Il progetto dell’allungamento della pista renderà comunque il Gino Lisa più competitivo ma è ASSURDO investire 14 ml di euro per un prolungamento che comunque darà un limite di passeggeri al nostro aeroporto ! Non tutti potranno spendere € 100 a tratta per quanto possa sembrare un prezzo giusto, i Baresi piuttosto che i Bergamaschi (in questi aeroporti la Ryan Air effettua 80% del traffico aereo civile ! ecco perchè Bari ha 1.600.000 pax e Bergamo 7.800.000 pax)volano a prezzi molto appetibili, Bergamo è diventato il 4° aeroporto per numero di pax in italia ! Grazie solo a Ryan Air ! e Bari anche ! Ricordatevi che più compagnie vuol dire più concorrenza e quindi prezzi più abbordabili ! Bari ha Ryan Air, Easy Jet, Air One, Blu-Panorama …………. ! Foggia ??? una solo compagnia ? Farebbe il cacchio che vuole !!!! Guardate Pescara, Ha solo Ryan Air come low coast è i prezzi sono molto più alti rispetto ai voli diretti a Bari !
@Luciano
Innanzitutto con la pista a 1800m e easyJet / Alitalia / WindJet… si può INIZIARE A VOLARE DAVVERO CON PREZZI MEDI TRA I 50 E 100 EURO A TRATTA con gi aerei da 150/180 posti, e scusate se è poco…
Se andiamo sempre a piangere dietro ai 10/20/30 euro di Ryanair e dei suoi aerei da 189 posti, non andremo mai da nessuna parte (ED IN OGNI CASO, I PREZZI DI FR NON SONO MICA SEMPRE QUELLI, sia ben chiaro questo).
QUELLA PISTA DA 1800M LDA/TORA E’ SOLO IL PRIMO PASSO DI UN PROGETTO MOLTO PIU’ ARTICOLATO: se le cose andranno bene con quella (ossia se Foggia riuscirà davvero nel 2014 a superare i 250.000 pax in un anno), è poi già praticamente certo che si potranno recuperare altri 100m di pista a Sud, semplicemente facendo “pulizia” nella zona.
Inoltre, i 2000m asfaltati sarebbero tutti utilizzabili per gli atterraggi semplicemendo espropriando a nord UNA CASA RURALE sulla destra della pista…
Con queste modifiche da “fase due”, la pista diventerebbe così di 1900m TORA (decolli) e 2100m LDA (atterraggi), misure queste che SICURAMENTE consentirebbero l’arrivo anche di Ryanair (previo rinforzo del 20% superficiale della vecchia parte di pista da PCN 37 a PCN 45). PUNTO.
Questo, per non parlare poi della più ipotetica “fase tre”, in cui con l’interramento della tangenziale (A CARICO DELL’ANAS), si recupererbbero immediatamente altri 200m di pista in più, espandibili fino a 500m acquisendo DUE PODERI dall’altra parte della tangenziale, portando così il totale a 2100-2400 TORA e 2300-2500 LDA, ossia come LINATE…
COME VEDETE, E’ SBAGLIATO PARLARE DI “PROGETTO RIDOTTO/INUTILE”: LE COSE BISOGNA VEDERLE NELLA LORO INTEREZZA, E SOPRATTUTTO, INIZIARE A FARLE, SENZA LAMENTARSI E VOLERE SEMPRE TUTTO E SUBITO.
Saluti e… BUON 2012 A TUTTI!
BlueAngel69
C.A. BlueAngel69
Sarai anche molto tecnico ma mi spiace dirlo ma dovresti rileggere quello che ho scritto e CAPIRE quale voleva essere il mio messaggio !!!! Rileggere tutto !! e non solo i riferimenti a Ryan Air !!!
P.S. Per me andava Benissimo anche DARWIN!!
@Luciano:
mi dispiace se BlueAngel69 non abbia inteso magari correttamente il tuo precedente commento.
Riceviamo davvero molti messaggi da parte di tutti i nostri canali, che non sono esclusivamente questo sito internet.
Sono sicuro che possa tu possa comprendere ciò: credo che BlueAngel69 abbia preso semplicemente spunto dal tuo commento per spiegare alcuni aspetti che ci hanno chiesto diversi utenti da un po’ di tempo. Non era alcun attacco nei tuoi confronti.
Grazie di far parte della nostra community. Il contributo di tutti voi è fondamentale per noi e per questa comunità nata in difesa e a sostegno dell’aeroporto di Foggia.
Buon anno.