Dal tunnel della Gelmini (…troppo lungo) alla nuova pista del Gino Lisa secondo Di Paola (…troppo corta): l’analisi sulle future potenzialità in confronto con Lampedusa

A seguito delle ultime dichiarazioni “palesemente” poco corrette dell’Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia S.p.A., Ing. Domenico di Paola, rilasciate al Corriere del Mezzogiorno il 5 novembre 2011 (cfr. qui) e ribadite il 7 dicembre 2011 in occasione dell’incontro a Foggia proposto dall’Associazione “Qualità della Vita” (cfr. qui):
«L’ho sempre detto al territorio che aerei come quelli della Ryanair non potranno operare da Foggia neppure con questo allungamento. Magari, avremmo risolto tutti i problemi. Allungare di più la pista comporta espropri più complessi e costosi, il progetto attuale di allungamento è un primo step e garantirà l’operatività di aerei da 100 posti…»
è inevitabile che la mente corra verso la clamorosa gaffe del Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini sui neutrini che viaggerebbero “in galleria” da Ginevra al Gran Sasso…
In entrambi i casi si tratta, infatti, di dichiarazioni davvero non corrette da lasciare increduli sulla strana, a tratti stravagante, “competenza” nei rispettivi settori…
Tuttavia, mentre parlare di neutrini è una questione effettivamente complessa (sono infatti l’ultima frontiera della fisica moderna), gli aerei e le piste sono una materia assai più concreta, che siamo sicuri sia ben nota a chi decide le sorti dell’aviazione in tutta la Puglia (e non solo), ed ha governato investimenti di denaro pubblico per cifre superiori ai 500 milioni di euro negli ultimi 10 anni.
“Mondo Gino Lisa” non può non intervenire e ritiene opportuno ripetere nuovamente un concetto basilare: una pista da 1800 metri LDA/TORA è sufficiente per volare con aerei standard da 150/180 passeggeri (i famosi Airbus A-319/A-320 di Alitalia, easyJet, AirOne, Wind Jet, ecc. ecc.).
Continuare a sostenere il contrario (ossia che con tale lunghezza di pista si possono usare solo aerei da massimo 100 posti, davvero poco diffusi sul mercato e non utilizzati dalle low-cost) può avere solamente l’effetto di perseverare nel confondere le idee…
Nell’affermare ciò, proponiamo ai lettori le seguenti PROVE che, come in una dimostrazione matematica, comproveranno la nostra tesi: abbiamo realizzato un confronto diretto tra l’Aeroporto di Foggia (FOG/LIBF) e quello di Lampedusa (LMP/LICD), contenuto nel documento in allegato.
Scarica e leggi il nostro documento cliccando qui

Buona lettura.
Categorie: Generale, Pareri, Pista, Pista si, pista no, Progetti di allungamento della Pista del Gino Lisa, Studi sul Gino Lisa, Studi tecnici & Info
Sono mai stati pubblicati sulla Gazzetta del Mezzogiorno (o su altri giornali di livello regionale) articoli che mettano in evidenza, anche citando gli studi comparativi o altri dettagli tecnici, come la pista da 1800 metri sia sufficiente per gli aerei delle compagnie low cost? Se ancora non è mai apparso un articolo di questo tipo, su testate regionali, e viste le continue dichiarazioni “non corrette” di AdP, non sarebbe il caso di cercare di farlo pubblicare?
In passato diverse testate importanti di livello nazionale hanno già pubblicato nostri studi di questo tipo. Anche in questo caso le testate giornalistiche hanno già ricevuto questo documento. Probabilmente ne parleranno nei giorni a venire.
Tranquillo Alessandro, questo documento è già stato spedito a TUTTE le testate giornalistiche/televisive/radiofoniche/web della Capitanata… aspettatevi quanto prima un gran “botto mediatico”!
Adesso vediamo che cosa riusciranno ad inventarsi ancora per screditare di nuovo l’allungamento della pista di Foggia…
Saluti.
Grazie per la risposta
Credo sia importante contrastare questi personaggi sui media regionali e, quando possibile, nazionali, in modo che l’opinione pubblica (in questo caso soprattutto i cittadini di tutta la Puglia) non si formi un’idea sbagliata della questione e tra l’altro non fondata sul merito, ma su opinioni e luoghi comuni
Mi domando e chiedo, non sarebbe stato bello sbattere in faccia a di paola queste cose durante l’incontro avuto il giorno 7? Perchè quando parla lui tutto viene poi riscrittodai media dandogli ragione quello che diciamo noi non vorrei che rimanesse sempre su queste pagine. Intanto iltempo passa e la gente continua a volare altrove prenotando biglietti a luinga scadenza da altri aeroporti e se si inizierà a volare dinuovo dal gino lisa quanti saranno i passeggeri che avranno gia prenotato altrove?
Ciao Giovanni, questa risposta in realtà era già stata preparata da circa un mese… conosciamo bene il nostro amico Di Paola (e soci…), ed aspettavamo solo il momento giusto per spiattellargli la verità in faccia.
Adesso aspettiamo la loro prossima mossa… se ne saranno capaci!
(Dopo questo documento, io al posto loro andrei a nascondermi/dimettermi, esattamente come avrebbe dovuto fare la Gelmini…)
MONDO GINO LISA: FATTI CONCRETI, NON PAROLE A VANVERA!
Saluti.
riprendo solo l’utlima frase di BlueAngel69, che condivido a pieno e credo di non dover spiegare:
MONDO GINO LISA: FATTI CONCRETI, NON PAROLE A VANVERA!
Ad una conferenza stampa con la presenza di tutti i media quello che viene detto viene riportato, e agli occhi della gente appare veritiero quello che si dice poichè se non si viene contrabbattuto dimostrando il contrario tutti penseranno che il relatore dica la verità. Quindi va bene tutto ma persone preparate quali ho visto esserci in giro dimostrino all’istante che cio che viene detto è falso.
BRUTTE NOTIZIE DAL FRONTE DEI TRASPORTI…
sicuro che ci tolgono i 14 milioni per la pista….
DA NOTARE LA MAPPA ENAC DEGLI SCALI ITALIANI.
FG NON C’E’.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-09/passera-aste-frequenze-stiamo-103852.shtml?uuid=Aa0eAkSE
Che dire di più..ogni commento è superfluo a questo punto..bisogna solo insistere e guardare al futuro..facendo pressione anche sui media locali e regionali..a proposito TGNorba ne ha mai parlato in questi termini..non mi sembra..nel tgLa7 delle 13.30 ho sentito però che il neo ministro Passera si è detto contrario alla moltiplicazione di aeroporti piccoli a favore di pochi internazionali..vd Bari…salta così il finanziamento Cipe di 14 mlioni previsto per la pista? Occhio allora…
Attenzione il gino lisa non potra essere mai chiuso perchela licenza enav o enac ora non ricordo bene è unica per aeroporti di puglia quindi a buon intenditore poche parole. In merito alla cartina non bisogna preoccuoarsi perchè è la stessa di sempre del sito enac dove foggia pervia del suo livello non è stata mai riportata quindi non è sparita all’improvviso dalla carta. Perla notizia direi che è molto varia e non specifica niente di preciso. Non diamo adito ai nostri politici di scrollarsi le colpe di dosso. NON ARRENDIAMOCI QUI CI VUOLE LA RIVOLTA.
Tranquilli per la questione economica, sono anni che se ne parla di tagliare i “troppi aeroporti” in Italia… MA SONO I TROPPI A NORD, a cominciare da quello di Brescia, che con una pista da 3000m ha praticamente ZERO VOLI E ZERO PASSEGGERI, stretto tra Bergamo e Verona, entrambi a meno di 50 km di autostrada a 3 corsie…
Foggia non c’è mai stata sulla mappa ENAC, ma il grandissimo giornalista Fabrizio Gatti, in una inchiesta di circa 2 mesi fa proprio sugli scali inutili, HA ASSOLTO IL GINO LISA, non mettendolo tra quelli che sono un esempio di spreco di denaro pubblico.
LA DAUNIA HA DIRITTO DI ESSERE COLLEGATA IN MODO DEGNO AL RESTO DELL’ITALIA/EUROPA: cos’hanno di più i Salentini per meritarlo?
Se ad una terra TOGLI I TRENI, TOGLI LE AZIENDE, LE ISTITUZIONI PUBBLICHE, poi perchè meravigliarsi se risulta ULTIMA COME QUALITA’ DELLA VITA?
Se questo Governo ha davvero a cuore i concetti di SVILUPPO E RILANCIO DELL’ECONOMIA, deve riconoscere che sarebbe molto più giusto stanziare quei 14.000.000 eur per la pista di Foggia piuttosto che per l’ennesimo, INUTILE, sfarzoso optional sull’Aeroporto di Bari!
NON DIMENTICHIAMOLO MAI: negli ultimi 10 anni, Bari Brindisi e Taranto hanno avuto fondi pubblici infrastrutturali per gli “Aeroporti di Puglia” pari a 520.000.000 eur… di cui per Foggia solo 20.000.000 eur (il 4%…)!
ADESSO BASTA, ADESSO TOCCA A NOI!
Saluti.
Con molta pacatezza di ragionamento e senza farsi prendere la mano, io farei una semplice analisi a freddo: quando la Darwin ha operato i voli da Foggia in regime di sovvenzionamento pubblico, la percentuale massima di riempimento sul volo più gradito (Milano) è stata del 60% con tariffe abbastanza convenienti. Operando con aeromobili più capienti 150 posti, bisogna pur riempirli questi bendetti voli, quindi bisogna fare analisi di mercato per vedere se esisterebbero almeno 100-120 persone per ogni volo da Foggia per le destinazioni che si andranno a definire. Non basta dire allunghiamo la pista e utilizziamo questo o quell’aeromobile. Gli aerei vanno riempiti e i biglietti venduti, altrimenti rischiamo di ritrovarci con una nuova cattedrale nel deserto. I mercati vanno sondati, capire concretamente quello che la gente chiede e quello che effettivamente si è in grado di offrire. Morale della favola, ma siamo tutti sicuri che Foggia ha un mercato idoneo per quello che nelle belle parole di tutti andiamo a gran voce richiedendo?
Gentile Sig. Antonio,
il dato di riempimento del 60% (un dato matematicamente confutabile – perchè in realtà superiore – confrontando il numero di pax che hanno volato rispetto ai trasportabili nell’arco dell’anno) è una media tra i tre voli: Palermo, Torino e Milano Malpensa.
Se lei ha avuto l’occasione di volare più volte sui voli Foggia – Milano Malpensao vv. operati da Darwin Airline, si sarà potuto rendere conto di come il riempimento in realtà toccasse in media picchi tra l’80 e il 90%, ovvero una media tra i 40 e i 45 pax a bordo (50 su 50 durante i weekend).
Contemporaneamente deve considerare il fattore costo del biglietto: molto alto rispetto alla concorrenza di compagnie operanti in aeroporti limitrofi, oppure all’offerta di Trenitalia o di linee automobilistiche (attive soprattutto dalla provincia). Questo aspetto dimostra che, nonostante i biglietti arrivassero a costare anche 150 euro a tratta (circa 300 tra andata e ritorno) i voli erano comunque pieni: esiste/esisteva una domanda di volo soddisfatta comunque dalla qualità del servizio offerto dalla compagnia svizzera.
Inoltre, una fetta di percentuale di passeggeri di compagnie low-cost o di linea operanti a Napoli, Pescara o Bari provengono dal foggiano e dunque rientrano appieno nel bacino di utenza del Gino Lisa. Stessa cosa la si può dire per le provincie limitrofe di Avellino, Potenza, Campobasso e Benevento.
Infine, uno studio di Eurispes sull’aeroporto di Foggia dimostra il bacino potenziale di utenza dello scalo di Capitanata (cfr. qui).
Cordiali saluti
Di Paola è in mala fede e sarebbe giusto che lascerebbe la poltrona a qualcuno più competente e meno scoprretto, grazie a gente come lui ci meritiamo la classifica stilata sul sole 24 ore
I miei commenti dei giorni scorsi, su AirVallèe circa il nuovo volo”Parma- Parigi” che sarà operativo nel periodo natalizio dalla nuova base di Parma con un EMB 145 da 50 passeggeri, contrariamente a ciò che ha dichiarato il Super Sig. Costantino patron di AirVallèe, che possiede una mega flotta con aerei da 50-76-98 passeggeri( solo nelle sue fantasie)forse un solo Dornier 328, l’EMB 145 che effettuerà tale rotta appartiene alla flotta di AirFrance. Ogni commento è supurfluo.
Invito a consultare il sito sotto indicato per farsi quattro risate, e visionare anche le foto “che faccie ragazzi”.
http://parma.repubblica.it/cronaca/2011/11/07/foto/la_presentazione_del_parma-parigi-24609702/1/
Perchè i nostri politici non si documentano prima di organizzare incontricon testimonial come minervini e di paola in modo da controbbatterli aalle loro affermazioni false? Quando di paola ha dichiarato in faccia che con l’allungamento della pista non serviva a niente perchè nessuno gli ha risposto direttamente che quello che diceva era falso provato da seri studi e portando l’esempio di altri aeroporti? Se vogliono distruggerci dobbiamo attaccarli in tutte le maniere bisogna essere concreti senza aver paura di niente e di nessuno. Perchè teleblu stamattina nel leggere le notizie della gazzetta ha riportato solo quello che ha detto di paola e non ha letto la notizia per intero dove spiegava con motivazioni valide che erano bugie? Perchè?
Per me ex passeggero Foggia-Palermo risulta complicato andare a Napoli o Bari e perciò non lo faccio..conclusione…ci perde anche Bari e Napoli..questo vale anche per chi prima veniva da Palermo..alla fine, ne risente tutto il sistema aeroportuale…si viaggia di meno, punto e basta..
A costo di risultare noiosi: complimenti a Mondo Gino Lisa per concretezza, stile e contenuti.
MONDO GINO LISA: FATTI CONCRETI, NON PAROLE A VANVERA!
è scandaloso.. con tutte queste prove documentate e notizie.. c’è ancora chi non capisce o fa finta di capire.. ma in che mondo civile viviamo..
ancora una volta grazie a MONDO GINO LISA.. grazie a voi l’informazione è alla portata di tutti.. e L’INFORMAZIONE porta a molte riflessioni che solitamente non possono esser fatte. continuate così..
Ultime notizie dalla Regione pro Bari e Brindisi..13 dic | Cronaca
Trasporti: Ryanair Puglia;6 milioni passeggeri e nuove rotte
Bari-Maastricht e Bari-Trieste operativi dal 25 e dal 27 marzo
(ANSA) – BARI, 13 DIC – Due nuove rotte su Trieste e Maastricht nella primavera 2012 e un soggiorno gratuito sul Gargano,a Vieste,per 2 persone per il seimilionesimo passeggero. La compagnia irlandese lowcost Ryanair ha scelto di festeggiare cosi’ i 6 milioni di passeggeri che dal 2004 ad oggi hanno fatto scalo o sono partiti dagli aeroporti di Bari e Brindisi divenuti nel 2010 sue basi operative. La Regione ha confermato ieri, nella manovra di bilancio – hanno detto gli assessori regionali ai Trasporti e al Mediterraneo, Guglielmo Minervini e Silvia Godelli – il rifinanziamento di 12mln di euro per il 2012(ANSA)